
Analizzatori Seahorse XF Flex
Analizzatori Seahorse XF Flex: l’analisi metabolica cellulare entra in una nuova era
Introduzione: l’importanza dell’analisi metabolica in tempo reale nella ricerca scientifica
Nel panorama della ricerca biomedica e farmacologica, l’analisi del metabolismo cellulare in tempo reale è diventata uno strumento cruciale per comprendere i meccanismi fisiologici e patologici a livello molecolare. Tecniche avanzate come l’extracellular flux analysis permettono ai ricercatori di misurare direttamente i parametri bioenergetici delle cellule vive, aprendo la strada a scoperte rivoluzionarie in ambiti quali oncologia, immunologia, neuroscienze e sviluppo di nuovi farmaci.
L’introduzione del nuovo analizzatore del metabolismo cellulare Agilent Seahorse XF Flex rappresenta una vera e propria evoluzione in questo campo, offrendo flessibilità, precisione e scalabilità senza precedenti.
Analisi del metabolismo cellulare con l’analizzatore Seahorse XF Flex
L’analizzatore del metabolismo cellulare Seahorse XF Flex di Agilent è una piattaforma per saggi metabolici non distruttivi e label-free su cellule vive per la ricerca nel campo delle scienze della vita e lo sviluppo dei farmaci. Questo analizzatore è progettato per misurare due parametri chiave:
– OCR (Oxygen Consumption Rate) – indicatore dell’attività mitocondriale
– ECAR (Extracellular Acidification Rate) – indicatore della glicolisi
Questo strumento consente di monitorare in maniera dinamica la bioenergetica cellulare, fornendo dati critici per lo studio della funzione mitocondriale, del metabolismo glicolitico e della risposta cellulare a stimoli farmacologici o genetici.
XF Flex vs XFe24: quali sono le novità
Molti ricercatori conoscono già l’efficacia del sistema Seahorse XFe24. Tuttavia, l’XF Flex introduce una serie di novità tecniche e funzionali che lo rendono più flessibile, modulare e integrabile:
Principali vantaggi tecnici degli analizzatori Seahorse XF Flex
1. Supporto per analisi 3D con piastre Spheroid
L’XF Flex è progettato anche per colture in 3D, rendendolo uno strumento chiave nella ricerca oncologica e nella medicina rigenerativa, dove l’ambiente cellulare tridimensionale è cruciale.
2. Precisione e sensibilità elevate
L’XF Flex utilizza sensori avanzati che migliorano significativamente la risoluzione temporale e la sensibilità nella misurazione di OCR e ECAR, garantendo dati più affidabili e riproducibili anche a basse densità cellulari.
3. Workflow automatizzabile
Grazie alla compatibilità con sistemi robotici e strumenti di automazione, XF Flex è perfetto per screening su larga scala, riducendo l’errore umano e accelerando il tempo tra preparazione e analisi.
4. Software cloud-based e interfaccia intuitiva
L’analisi e la visualizzazione dei dati sono gestite tramite una piattaforma cloud-ready con accesso multiutente, ideale per collaborazioni internazionali e gestione centralizzata dei dati.
Applicazioni nella ricerca: dove il Seahorse XF Flex fa la differenza
L’XF Flex trova applicazione in una vasta gamma di contesti di ricerca:
– Oncologia: studi sulla dipendenza metabolica delle cellule tumorali, resistenza a farmaci, profili bioenergetici personalizzati.
– Drug discovery: valutazione degli effetti metabolici di molecole candidate su mitocondri e glicolisi.
– Immunologia: studio del metabolismo di cellule T, macrofagi, e cellule NK in risposta a stimoli antigenici.
– Neuroscienze: analisi della disfunzione mitocondriale in modelli di Alzheimer, Parkinson e SLA.
– Tossicologia e sicurezza farmaceutica: analisi degli effetti off-target sui mitocondri.
– Ricerca sulle cellule staminali: caratterizzazione metabolica durante la differenziazione o riprogrammazione.
Integrazione nei workflow esistenti: facile, rapida, efficiente
Agilent ha progettato XF Flex per integrarsi perfettamente con le piattaforme già in uso nei laboratori. L’interfaccia software semplifica la configurazione dell’esperimento, mentre l’hardware è compatibile con i principali sistemi di imaging, incubazione e automazione.
Compatibilità software e data export
Il sistema consente esportazioni in formati aperti (.csv, .xlsx) per analisi avanzate in:
– GraphPad Prism
– R e Python
– Software statistici aziendali
Perché inserire XF Flex in laboratorio
In un contesto scientifico sempre più competitivo, dotarsi di uno strumento come XF Flex significa:
– Aumentare la produttività del laboratorio
– Ottenere dati più robusti e pubblicabili
– Ridurre i costi e i tempi per l’analisi metabolica
– Espandere le possibilità applicative del laboratorio, anche in ottica di collaborazione industriale
La linea di Seahorse XF: analizzatori del metabolismo cellulare
Richiedi un preventivo personalizzato
Contattaci i nostri specialisti per un preventivo su misura per il tuo laboratorio qui!
Team AHSI S.p.A.